Pavimentazioni Multisport: tutto quello che c'è da sapere su sicurezza e design

Le pavimentazioni multisport sono in continua evoluzione.

Alla ricerca delle migliori prestazioni per gli atleti, i produttori di superfici per impianti sportivi indoor abbinano lo sviluppo di nuove soluzioni per garantire massima sicurezza, estetica, durabilità e sostenibilità.

Analizzeremo singolarmente queste caratteristiche per fare il punto sugli ultimi sviluppi in materia di tecnologie e materiali per le pavimentazioni sportive destinate a campi polivalenti o come pavimenti in gomma per palestre.

Useremo come punto di riferimento la pavimentazione in gomma Powerplay™, l’unico pavimento in gomma prefabbricato P1 per campo polivalente certificato secondo la norma EN 14904.

Parliamo quindi di una delle più avanzate pavimentazioni sportive in gomma, in linea con tutti i migliori standard richiesti oltre che… con qualche asso nella manica in più.

Impianti sportivi polivalenti: più sicurezza contro il fuoco

Secondo le normative europee, ogni pavimentazione sportiva polivalente deve essere sottoposta a prove e verifiche per certificarne la reazione al fuoco.
Da questo punto di vista, Powerplay™ rappresenta un’unicità nel settore delle pavimentazioni sportive in gomma.

Grazie alla ricerca dei suoi laboratori, Mondo ha infatti ottenuto per la superficie l’Euroclasse Bfl-s1 quando la maggior parte delle pavimentazioni in commercio non supera la classe Cfl-s1.

Per i profani, queste sigle si riferiscono alle Euroclassi stilate dalla normativa EN 13501-1 per identificare il comportamento al fuoco di un materiale o prodotto.

Nel caso della classe Bfl-s1:

  • B - Si riferisce all’Euroclasse generica per la reazione al fuoco di un prodotto/materiale e segue la scala A1, A2, B, C, D, E, F, dove F indica il livello più basso
  • fl - abbreviazione di flooring, ovvero pavimentazione: indica quindi che il prodotto è stato testato per quella destinazione d’uso
  • s-1 - la lettera s si riferisce a “smoke”: questa sottoclasse indica il livello di emissioni di fumi in una scala da 1 (emissioni assenti o deboli) a 3.

Per un campo polivalente o una palestra multisport, si tratta senza dubbio di una sicurezza in più, verso gli sportivi e per i gestori.

Sicurezza e salute: le priorità di una pavimentazione in gomma

Assorbimento degli urti eccellente, attrito ottimale per il controllo dello scivolamento, elasticità migliorata: la ricerca realizzata sulle pavimentazioni sportive in gomma punta spesso - e giustamente - sul miglioramento delle performance tecniche per gli atleti.

Offrire le migliori condizioni di gioco e utilizzo garantisce infatti anche a uno sportivo giovane o non professionista di trovare sicurezza nel gesto atletico, evitando così inutili infortuni. E questo ha valore per la pavimentazione di un campetto polivalente quanto per un pavimento in gomma per palestre.

Il compito di una pavimentazione multisport a livello di sicurezza e salute per gli utilizzatori, però, non si esaurisce qui.

Nella realizzazione di pavimentazioni sportive in gomma per palestre o impianti sportivi polivalenti, è doveroso tenere conto anche dell’emissione di composti organici volatili, per garantire un ambiente di gioco e sport salutare e sicuro.

Sotto questo punto di vista una pavimentazione gommata per palestra come Powerplay™ soddisfa tutti gli standard per i programmi di Qualità dell’Aria Interna:

  • Greenguard e Greenguard Gold (Programma di Certificazione UL)
  • Classificazione francese (2011-321): Classe A+
  • Normativa italiana CAM (Criteri Ambientali Minimi) secondo D.M. 23/06/2022

Nota a margine. Sono stati recentemente realizzati dei progressi anche sotto il punto di vista microbiologico.

Nei test realizzati secondo la normativa ISO 22196, Powerplay™ ha registrato un abbattimento dei batteri inoculati superiore del 99,999% in 24 ore con un fattore di attività antimicrobica “R” (solitamente per un pavimento in gomma per palestre o destinato a un campo sportivo polivalente viene solo dichiarato il requisito minimo > 99%).

Tradotto significa che la pavimentazione assicura eccellenti caratteristiche antibatteriche naturali, senza la presenza di ingredienti biocidi all’interno del prodotto.
 

Pavimentazioni per palestra multisport o campi polivalenti: largo al design

Anche l’occhio (o il design) vuole la sua parte.

Per una palestra multisport o un centro sportivo polifunzionale, distinguersi offrendo ai propri iscritti e utilizzatori ambienti esteticamente piacevoli - e se possibile innovativi - è senza dubbio un vantaggio competitivo.

Per raggiungere questo risultato, i progettisti devono poter contare su una pavimentazione multisport che permetta di “giocare” con colori e rifiniture.

Le pavimentazioni sportive in gomma assolvono a questa esigenza egregiamente, offrendo una gamma di colori versatile e in continuo aggiornamento.

Nel caso di Powerplay™, i 15 colori disponibili (di cui 2 marmorizzati) danno la possibilità di creare accostamenti esclusivi ed esteticamente accattivanti, per rendere ancora più unico l’impianto sportivo polivalente o la palestra multisport.

La vera novità del 2024 viene da un nuovo trattamento protettivo speciale sviluppato dai laboratori Mondo, la tecnologia chiamata PRO2.

Realizzato con doppia tecnologia (UV e laser), il trattamento trasferisce alla pavimentazione in gomma un effetto ultra opaco che oltre ad essere eye-catching assicura un basso grado di lucentezza e protezione superiore contro sporco e graffi.

Questa nuova soluzione raggiunge inoltre altri obiettivi, tra cui una pulizia più facile, maggior durabilità e un risparmio significativo per i gestori.

Il trattamento rende infatti superflua la smerigliatura della superficie per il rinnovo delle segnature delle linee di gioco, con una riduzione delle spese.

Pavimentazione sportiva sostenibile: si può dire?

Rendere i propri prodotti sempre più sostenibili, puntando su materiali e processi con un minor impatto sul pianeta è un impegno che molti produttori di pavimenti in gomma per palestre e impianti sportivi indoor hanno preso da tempo.

Questo significa fare delle scelte - chiare e trasparenti -, porsi degli obiettivi e investire nella ricerca per raggiungerli.

Nel caso di Powerplay™, ci piace definirla una pavimentazione sportiva polivalente ed eco-responsabile, perché è stata progettata pensando all’ambiente e alla salute degli sportivi.

Non solo è totalmente priva di PVC ma garantisce che:

  • Almeno il 20% di materie prime sono riciclate, prive di contaminanti e non provengono dal riciclo di pneumatici
  • il 25% dei polimeri organici proviene da bio-massa: parliamo quindi di gomma naturale, che non deriva dal petrolio, con un ciclo di raccolta inferiore ai 10 anni e quindi velocemente rinnovabile
  • Nessuna delle sostanze utilizzate rientrano nella lista delle sostanze pericolose per la persona e l’ambiente secondo il regolamento REACH
  • Il 100% degli scarti interni durante la produzione è riciclato

Mondo ha inoltre scelto di certificare le sue pavimentazioni per documentarne l’impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita tramite Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EDP).

Lo studio - realizzato da tecnici indipendenti - analizza il consumo di risorse e l’impatto ambientale delle pavimentazioni sportive in gomma per ogni fase “in modo completo, accurato, verificabile e non ambiguo”.

Dalla progettazione allo smaltimento, l’obiettivo è continuare a sviluppare nuove soluzioni sempre più sostenibili: un impegno che Mondo porta avanti con responsabilità, nel rispetto degli atleti e dell’ambiente!